Chi siamo


 L’area è accessibile a tutti per una tranquilla passeggiata, per un pic nic o per passare del tempo libero in armonia con la natura.

L’area verde Rosa Luxemburg vuole essere un luogo di aggregazione dove le famiglie, le associazioni ed i gruppi possono organizzare eventi, feste e momenti conviviali.

 
La Comunità MASCI “Sempre Pronti” di Buttigliera Alta ha finalizzato il proprio cammino di crescita ed autoeducazione sul tema “Essere cittadini del mondo oggi” con la rivalutazione e riscoperta dell’area verde Rosa Luxemburg, una zona boschiva situata nel comune di Buttigliera Alta.
 
L’area è nata su iniziativa del comune oltre 30 anni fa con l’obiettivo di creare un punto verde dove svolgere attività sportive e didattiche. Negli ultimi anni tuttavia è stata dimenticata, perdendo nel tempo il suo significato e la sua utilità.
Nel 2011 la comunità Masci di Buttigliera Alta, fedele ai principi della Legge Scout, in collaborazione con il locale gruppo San Maurizio, si è assunta l’impegno di riscoprire e rivitalizzare una risorsa così importante non solo per i cittadini del paese, ma per l’intero ambito territoriale.
Con il sostegno dell’Amministrazione comunale, il Masci ha concentrato le sue forze in importanti iniziative: la ristrutturazione della casetta ad uso cucina e servizi presente nell’area verde, il concorso per le scuole “Ri_scopriamo il nostro parco”, la tavola rotonda sull’importanza delle aree verdi e la sistemazione e messa in sicurezza della zona boschiva con un’opera di potatura e pulizia del sottobosco.
Oggi il Masci, a seguito di una convenzione con il Comune, gestisce l’area verde Rosa Luxemburg che è così tornata ad essere una risorsa utilizzabile.
 
E’ luogo ideale per feste all’aperto e punto di riferimento per gruppi scout della zona che hanno già organizzato con soddisfazione uscite di due giorni, sfruttando l’ampio prato per la sistemazione delle tende.

26 febbraio 2010 – presentazione da parte del Masci del progetto all’amministrazione comunale e alle associazioni, con l’indicazione delle aree di intervento, proposte di eventi e pianificazione dei lavori di pulizia del bosco con appalto esterno.

26 marzo 2010 – II° incontro con l’amministrazione comunale per la suddivisione delle responsabilità delle aree di intervento. Proposta del concorso “Ri_pensiamo al nostro parco” per le scuole ed evento inaugurazione.

Maggio/giugno 2010 - primi interventi sull'edificio ad opera del Masci e del Gruppo San Maurizio: lavori di manutenzione impianto idrico ed elettrico, pulizia, imbiancatura e riparazione tetto. Sistemazione delle strade di accesso e del “pratone”.

1 giugno 2011 – tavola rotonda “L’importanza del recupero delle aree verdi” che ha visto come ospiti Paolo Ruzzola (sindaco di Buttigliera Alta), Marco Balagna (Assessore provinciale Montagna e Parchi), Faliero Sarocchi (Assessore comunale Ambiente), Fabio Porcari (consulente naturalistico), da cui è emersa in maniera evidente l’importanza sotto diversi punti di vista di un’area verde come quella di Buttigliera Alta.

6 giugno 2011 - giornata di festa presso le scuole primarie e secondarie di I° grado con la premiazione del concorso “Ri_pensiamo al nostro parco” che ha visto la produzione da parte di bambini e ragazzi di disegni e plastici sulle opportunità che potrebbe offrire l’area.

Giugno/luglio 2011 - Interventi del gruppo Scout Ferriera I per l’installazione di cestini per la raccolta differenziata dei rifiuti, la realizzazione dell’insegna in legno ed il recupero e verniciatura del cancello di ingresso.

16 ottobre 2011 – inaugurazione area verde Rosa Luxemburg con pranzo campagnolo, giochi e stand informativi (Fidas, Libera, Mani per Volare).

Comments