La riscoperta

 

Dopo diversi anni in cui l’Area Verde Rosa Luxemburg era stata quasi dimenticata, nel 2010 il gruppo Masci di Buttigliera Alta ha intrapreso una faticosa e stimolante strada con l'obiettivo di ridare nuova luce e visibilità alla zona.
L’idea di partenza era molto semplice:  far riscoprire questa importante risorsa alla cittadinanza di Buttigliera Alta e dei comuni vicini, attraverso lo sviluppo di un unico progetto che riunisse la maggior parte delle Associazioni locali.
La storia della rinascita, seppur incompleta nei dettagli, può essere a grandi linee ripercorsa secondo le seguenti tappe:


- 26 febbraio 2010: presentazione del progetto all’amministrazione comunale ed alle varie associazioni con l’indicazione delle aree di intervento, proposte di eventi e pianificazione dei lavori di pulizia del bosco con appalto esterno.


- 26 marzo 2010: secondo incontro con l’amministrazione comunale per la definzione di ulteriori dettagli. Proposta del concorso per scuole elementari e medie “Ri_pensiamo al nostro parco” ed evento inaugurazione.

 

- Maggio/giugno 2010: primi interventi sul casotto ad opera del Masci e del Gruppo San Maurizio. Sono stati realizzati lavori di manutenzione impianto idrico ed elettrico, pulizia, imbiancatura e riparazione tetto. Sistemazione delle strade di accesso e del “pratone”.
 
- 1 giugno 2011: tavola rotonda “L’importanza del recupero delle aree verdi” che ha visto come ospiti Paolo Ruzzola (sindaco di Buttigliera Alta), Marco Balagna (Assessore provinciale Montagna e Parchi), Faliero Sarocchi (Assessore comunale Ambiente), Fabio Porcari (consulente naturalistico), da cui è emersa la rilevanza sotto diversi punti di vista di un’area verde come quella di Buttigliera Alta.
- 6 giugno 2011: giornata di festa presso le scuole primarie e secondarie di I° grado con la premiazione del concorso “Ri-pensiamo al nostro parco”. I bambini e i ragazzi hanno risposto alla domanda “come vorresti l’area verde?” con lavori di vario genere, dai disegni ai plastici in cui hanno dato sfogo alla loro fantasia su quali opportunità potrebbe offrire l’area.
 

- Giugno/luglio 2011 - Interventi del gruppo Scout di Ferriera per l’installazione di cestini per la raccolta differenziata dei rifiuti, la realizzazione dell’insegna in legno ed il recupero/verniciatura del cancello di ingresso.


- 16 ottobre 2011: inaugurazione Area Verde Rosa Luxemburg con pranzo campagnolo, giochi e stand informativi organizzati da varie associazioni del paese (Fidas, Libera, Mani per Volare, Protezione Civile).

Consulta i file che trovi nei link qui sotto per tutti i dettagli della riscoperta con documenti e reperti.