Andiamo tutti al “PARCO ROSA LUXEMBURG” a giocare… Ma perché, voi di Buttigliera avete un parco? E dove si trova? Proprio così, per me che sono nato nel 1971 il “parco” è sempre stato presente, tra Ferriera e Buttigliera Alta. Lo si raggiunge facilmente con la bicicletta. In realtà noi di Ferriera lo abbiamo sentito sempre un po’ nostro avendo la fortuna di averlo più vicino. Si andava a giocare a biglie o si faceva un po’ di ciclocross con le bici. Devo essere sincero, da bambino mi sono sempre chiesto perché gli avessero dato un nome così difficile e solo più tardi ho soddisfatto la mia curiosità andando a cercare informazioni su Rosa Luxemburg, una donna coraggiosa che ha fatto della sua vita una lotta per l’indipendenza della Polonia nei primi anni del ‘900 ed è stata un’esponente del partito socialdemocratico tedesco durante la prima guerra mondiale sostenendo sempre la lotta operaia…ma vi invito a leggere la sua biografia che trovate in questa stessa sezione del sito. Il “parco” è stato acquisito dal comune di Buttigliera Alta intorno al 1975 su donazione di villa San Tommaso, proprietaria del terreno. In effetti era la continuazione dello splendido giardino che tutt’ora si può gustare facendo visita alle suore che abitano il “castello”. Vi chiederete perché continuo a scrivere “parco” tra le virgolette…me lo sono chiesto anch’io, ma persone più competenti di me mi hanno detto che quel territorio non ha i requisiti per essere definito un parco, probabilmente si tratta del fatto che non è completamente recintato o forse non ha le dimensioni minime richieste…insomma dobbiamo chiamarlo AREA VERDE. Ma noi, pur continuando a considerarlo il nostro parco, ci adeguiamo e lo chiamiamo come vogliono. L’importante è saper apprezzare quello che ci offre e riuscire a farlo capire anche alle nuove generazioni di bambini e ragazzi che sono arrivati in quel periodo in cui il bosco ha dormito solitario e purtroppo dimenticato. Nel corso degli anni questa splendida area verde ha conosciuto momenti di splendore e momenti più silenti: ricordo quando sono stati piazzati gli attrezzi ginnici, che ad essere sincero sono stati poco utilizzati, e quando gli anziani giocavano a carte o bevevano in compagnia sotto l’ombra delle grandi piante nel dehor del casotto attrezzato. Mi auguro che questi momenti possano ritornare al più presto accompagnati da altri eventi sempre più condivisi dalla nostra comunità. Alfredo R. Rosa Luxemburg era una rivoluzionaria polacca di origine ebraica, nata il 5 marzo 1871 a Zamoshc...continua a leggere |